Dedicare del tempo a se stessi non è un lusso ma una necessità; può sembrare una frase egoista ma dobbiamo convincerci che non c’è nulla di male nel prendersi del tempo ogni tanto per ricaricare le energie e mantenere la connessione con noi stessi.
Quando il peso della quotidianità diventa troppo grande per continuare a portarlo avanti ognuno reagisce in modo diverso, c’è chi soffre in silenzio e lentamente si allontana da chi potrebbe aiutarlo e chi invece esplode scaricando tutta la propria sofferenza sugli altri. Questo tipo di reazione è totalmente umana e sentirsi in colpa per ciò che si è fatto o detto, il più delle volte in maniera inconsapevole, non farà che trascinarci sempre di più nella negatività. Accorgersi dell’esistenza di questi meccanismi che fanno parte della nostra personalità ci aiuterà a gestire tutto questo nel rispetto di noi stessi e di chi ci sta vicino. Passare del tempo con se stessi facendo ciò che fa stare bene è un modo per riuscire ad ascoltarci.
Per farlo potremmo fare una passeggiata in mezzo alla natura, è risaputo che aiuta a disperdere i pensieri ossessivi e rilassare la mente, facendoci sentire più carichi e vivi. Si può provare con un libro, o un film, oppure dipingendo. Insomma, basta fare qualsiasi cosa che ci faccia stare bene e che ci permetta di riordinare la mente. Delle volte quello di cui abbiamo
bisogno è semplicemente staccare dalla vorticosa routine che ci avvolge e ci trascina per anni senza accorgerci. Non è egoismo perché il modo in cui ci prendiamo cura di noi stessi sarà lo stesso con cui ci prendiamo cura degli altri. Annullarsi totalmente in funzione di chi amiamo non ha mai avuto grande successo, si rischia solo di danneggiare inconsapevolmente loro e noi stessi.
Ma d’altronde, la società ci ha portato a credere che sia sbagliato prendersi del tempo per fare qualcosa che veramente ci fa stare bene. Siamo anestetizzati dalla routine che ci hanno imposto e non ci stiamo rendendo conto di tutto quello che stiamo perdendo per strada. Dovremmo insegnare ai nostri figli che va bene curare noi stessi prima degli altri, non sempre ma spesso; è giusto credere che anche i genitori hanno il diritto di ricavarsi del tempo per stare da soli, per coltivare la loro relazione o per ritrovare la calma e l’equilibrio dopo giornate di chiasso e stress.
Perciò non sprechiamo la nostra vita donandola tutta agli altri, impariamo a riconoscere delle priorità anche per noi stessi, il mondo ci ringrazierà. Questa sera, quindi, prendiamoci un’ora da dedicare completamente a noi. Iniziamo da qui a coltivare questa bellissima abitudine: amare noi stessi.