
Perché siamo sempre alla ricerca di un modo per contrastare questo consumismo che ormai è nel nostro DNA e per farlo ci convinciamo che si può vivere con poco? Sappiamo già la risposta ed è no. Non si può. E’ vero che più soldi si hanno e più si spende per cose futili, ma meno se ne hanno e meno momenti si collezionano. Alla fine non si tratta di vivere con poco ma di vivere con tanto per potersi permettere il lusso di avere dei bei ricordi, di arrivare all’ultimo giorno sapendo di aver vissuto davvero. Ma è davvero vissuta una vita passata a fare più rinunce che altro? Perché ci ostiniamo a giudicare negativamente chi fa di tutto per arricchirsi? Siamo forse invidiosi? No, sia mai! Anzi sì. Perché noi ci siamo rinchiusi nella nostra convinzione di vivere con poco e non faremo altro che arrivare a farlo per dimostrare a tutti gli altri che si può, e che si vive addirittura meglio. Io l’ho fatto. E vi assicuro che non è meglio di prima, una vita fatta di rinunce non è una vita degna di essere vissuta. Una vita davvero piena di momenti, di socialità, di viaggi, di racconti, di scoperte, questo è il vero obiettivo e per arrivarci, mi perdonerete, ci vogliono soldi.
Smettiamola di credere che per viaggiare basta poco, no. Non basta poco. Evitiamo di cadere nella trappola di quelli che dicono che si può vivere con 5 euro al mese. Non si può, ok? E’ impossibile, e chi vi sta vendendo questo credo è sicuramente qualcuno che non può vivere con così poco, altrimenti lo regalerebbe. Diffidate di ciò che vi dice il cervello, per vivere bene bisogna avere delle entrate importanti, i soldi non fanno la felicità è solo una stupida convinzione che ci hanno inculcato da generazioni, per far sentire meglio i poveri. La vera felicità sono i momenti passati con qualcuno, un buon piatto al ristorante, la vista dello skyline di una metropoli, la cima di una montagna, il sorriso di nostro figlio. E per avere tutto ciò, per quanto poco, bisogna comprarlo con i soldi. Non direttamente, ovvio. Ma con il denaro si acquistano cose che ci fanno ottenere ciò che ho elencato prima.
I soldi non comprano la felicità, ma ci aiutano ad ottenerla. Chi dice il contrario, spesso, è chi ne ha. Non troppi, abbastanza da non rendersi conto di come possa essere la vita con meno.
– realtà