casa

casa: amare, scappare, tornare

Non c’è nessun posto al mondo che riesca a contenere così tanti momenti completamente diversi uno dall’altro come la nostra casa. Ci nasciamo, cresciamo nel nostro nido accuditi dai nostri genitori, riceviamo …

[continua a leggere]

La casa è la nostra dimora, il tetto sotto cui passiamo più momenti della giornata, ma potrebbe anche essere una persona. Casa quindi è quella sensazione di benessere e calore che può provenire da qualsiasi cosa. La nostra abitazione rispecchia ciò che siamo e come siamo abituati a trattare gli altri. Una casa sempre disordinata mostra agli altri il caos che probabilmente abbiamo nella nostra testa, in certi periodi può capitare e va bene, ma se prolungato entriamo in uno stato di incoscienza caotica dove non riusciamo più ad uscirne e diventa la normalità.

Ripulire e riordinare la nostra casa è utile anche per purificare la nostra anima e quella di chi vive con noi. La sensazione di sollievo che si prova a prendersi mezz’oretta per sistemare gli angoli più incasinati di qualche stanza

e vedere il risultato ci dovrebbe far capire quanto influisce sulla nostra felicità l’ambiente che ci circonda. La casa è l’estensione di tutta la nostra personalità, sia i lati negativi che quelli positivi.

fine.thanks

unconventional blog

Corpo

Delle volte non riusciamo a capirlo, lo vediamo cambiare senza poterlo fermare. Ma ci prendiamo cura di lui con il giusto obiettivo?

Inizia da qui

Mente

Lo “stare bene” non scende dal cielo ma è il risultato di un allenamento costante per apprezzare ciò che ci regala la vita.

Inizia da qui

Anima

Spesso confondiamo mente e anima, ma le sensazioni ed emozioni che proviamo sono ben lontani dalla razionalità e dal nostro pensiero.

Inizia da qui

Natura

Il lavoro che facciamo su noi stessi deve includere anche il nostro rapporto con ciò che ci circonda, lo rispettiamo davvero?

Inizia da qui

Casa

Ciò che siamo si rispecchia nella nostra abitazione e viceversa. Prendersi cura della nostra dimora è prendersi cura di se stessi.

Inizia da qui

image courtesy of andrew neel